top of page

  Formazione teorica

 

La formazione teorica si svolge attraverso due diverse tipologie di Seminari:

  1. Seminari propedeutici gruppoanalitici

  2. Seminari monografici

 

SEMINARI PROPEDEUTICI GRUPPOANALITICI

 

Si tratta di tre o quattro cicli di seminari propedeutici annuali nei quali la gruppoanalisi viene studiata a partire dalle sue basi storiche, impiantate nella psicoanalisi e nella psicologia sociale, per passare poi alla epistemologia, alla teoria della clinica e infine alla metodologia.

I Seminari non sono svolti dal docente ma direttamente dal trainee, al quale viene fornito il materiale idoneo all’approfondimento scientifico affinché possa poi esporre quanto appreso. L’esposizione avviene in un gruppo formato da tutti i trainees in formazione, con il docente nel ruolo di facilitatore per stimolare l’elaborazione teorica ed illustrare attraverso esempi clinici il passaggio dalla teoria alla prassi della psicoterapia gruppoanalitica.

I Seminari gruppoanalitici sono 24, organizzati in 11 diversi gruppi dedicati ciascuno ad illustrare un aspetto fondante della teoria e metodologia gruppoanalitica.

 

I - Le radici storiche della psicoterapia di gruppo attraverso il pensiero sociologico e l’evoluzione della terapia grippale

 

1° SEMINARIO

La macro-sociologia e la psicologia delle folle.

G. Tarde e la legge dell’imitazione.

G. Le Bon e l’“amés des foules”.

W. Mac Dougall e la “Group Mind”.

W. Trotter e la “gregariousness”.

 

La transizione dalla macro- alla micro-sociologia.

Lo strutturalismo. E. Durkheim e l’identità colletttiva.

Il formalismo. G. Simmel e il processo d’interazione.

 

2° SEMINARIO

La microsociologia e il piccolo gruppo.

L’interazionismo simbolico. C. Cooley ed il gruppo primario.

G. Mead e il modello del ruolo.

La dinamica di gruppo. K. Lewin e la teoria del campo.

 

3° SEMINARIO

I pionieri della terapia di gruppo.

J. Pratt e il “Class Method”.

E. Lazell, C. Marsh e i gruppi con i malati di mente.

 

4° SEMINARIO

I primi approcci tecnico-metodologici.

T. Burrow e la “filoanalisi”.

J. Moreno e lo Psicodramma.

 

 

II - I fattori terapeutici del gruppo

 

5° SEMINARIO

I fattori di Yalom.

Fattori terapeutici del gruppo e loro significato clinico.

Una revisione in chiave gruppoanalitica.

 

 

III - La terapia di gruppo in generale. Indicazioni cliniche.

 

6° SEMINARIO

L’utilizzazione terapeutica del gruppalità. Livelli terapeutici del gruppo.

Gruppi di attività: “appartenere o essere in gruppo”.

Gruppi terapeutici propriamente detti: “attuare in gruppo”.

Gruppi psicoterapeutici: “cambiare nel gruppo”.

 

 

IV - Le psicoterapie di gruppo non analitiche

 

7° SEMINARIO

Moreno e lo Psicodramma.

 

8° SEMINARIO

Pearls e la Gestalt.

 

9° SEMINARIO

Berne e l’Analisi Transazionale. Rogers e i Gruppi d’incontro.

 

 

V - Gruppo e pensiero analitico

 

10° SEMINARIO

Il modello pulsionale vis a vis del modello relazionale.

Freud e la teoria pulsionale.

Hartmann e la psicologia dell’Io.

Klein, i post-kleiniani e la teoria delle relazioni oggettuali.

Kohut e la psicologia del Sé. La prospettiva intersoggettiva.

 

11° SEMINARIO

La visione psicoanalitica del gruppo: fra natura e cultura.

Freud e la psicologia collettiva.

I neofrudiani e l’analisi dei modelliculturali.

 

 

VI- Psicoanalisi e psicoterapia di gruppo

 

12° SEMINARIO

Lo schematismo iniziale.

Slavson, Wolf, Schwartz e la psicoanalisi “in” gruppo.

Bion, Ezriel e la psicoanalisi “del” gruppo.

Foulkes e la psicoanalisi “attraverso” il gruppo.

 

Considerazioni finali: i poli trasformativi del gruppo e le divergenze teorico-metodologiche.

Azione – Parola. Esperienza gestaltica - Self training in azione.

 

 

VII - La gruppoanalisi: un paradigma dell’uso terapeutico della Gruppalità

 

13° SEMINARIO

S.H. Foulkes e il suo pensiero: una visione panoramica della psicoterapia gruppoanalitica.

 

 

VIII - Aspetti teorici della gruppoanalisi

 

14° SEMINARIO

I costrutti teorici basilari di rete e matrice.

La “network theory”.

Le prospettive della rete.

La bipolarità dellamatrice.

 

 

IX - Aspetti metodologici e tecnici della gruppoanalisi

 

15° SEMINARIO

Risonanza e processo speculare.

 

16° SEMINARIO

Livelli di comunicazione del gruppo analitico.

 

17° SEMINARIO

Il ruolo del terapeuta nel gruppo analitico.

 

18° SEMINARIO

Il processo di interpretazione in gruppoanalisi: translation process.

 

 

X - Aspetti clinici della gruppoanalisi

 

19° SEMINARIO

Indicazioni alla psicoterapia gruppoanalitica.

 

20° SEMINARIO

Il paziente e la rete: il gruppo adeguato.

 

21° SEMINARIO

Il paziente “difficile”.

 

22° SEMINARIO

Il paziente anziano.

 

23° SEMINARIO

I fattori antiterapeutici del gruppo.

 

 

XI - Aspetti sociali della gruppoanalisi

 

24° SEMINARIO

Le prospettive gruppoanalitiche nel campo della Igiene Mentale.

 

 

Il materiale per i Seminari propedeutici può essere consultato nel sito alla pagina: Attività formativa > Seminari > Seminari propedeutici gruppoanalitici.

 

 

 

SEMINARI MONOGRAFICI

 

Si tratta di seminari dedicati ogni anno ad un tema specifico di particolare attualità, approfondito da parte di Membri Ordinari del C.A.T.G. e con la eventuale partecipazione di docenti esterni.

I seminari sono tenuti presso la sede del CATG il terzo venerdì dei mesi di Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre, alle ore 20.

Le relazioni già presentate ai Seminari monografici possono essere consultate nel sito alla pagina: Attività formativa > Seminari > Seminari monografici.

 

*****

 

A completamento della formazione teorica, è possibile partecipare ad altri eventi organizzati annualmente dal C.A.T.G.

 

 

CONFERENZA ANNUALE C.A.T.G.

 

Appuntamento tradizionale per i soci CATG, ma aperta a tutti coloro che siano interessati, è condotta dal Presidente Professor Ondarza Linares su un tema teorico o tecnico-metodologico di attualità in ambito gruppoanalitico, che sarà comunicato nel corso dell’anno. A seguire, uno spazio aperto alla discussione e ad eventuali contribuiti dei partecipanti.

Le relazioni delle Conferenze annuali possono essere consultate nel sito alla pagina: Attività scientifica > Eventi > Conferenze.

 

 

SEMINARIO INTENSIVO DI SUPERVISIONE E AGGIORNAMENTO

 

E’ diretto a professionisti già formati (presso il C.A.T.G. e altre istituzioni) che desiderano una supervisione o un aggiornamento in temi nucleari della gruppoanalisi. Si effettua tre volte l’anno, nei mesi di Marzo, Giugno e Novembre, con un minimo di otto partecipanti e sotto la conduzione personale del Professor Ondarza Linares. Il programma di base riguarda il setting, il processo e la clinica gruppoanalitica, focalizzato a seconda delle specifiche richieste dei partecipanti. Queste devono pervenire alla segreteria, insieme alla iscrizione, almeno un mese prima del Seminario.

 

 

 

 

 

 

 

  Training C.A.T.G.

 

 

 

La formazione clinico-esperienziale si svolge attraverso due diversi strumenti di apprendimento:

  1. Gruppo di Osservazione e Supervisione (G.O.S.)

  2. Tutoring

 

GRUPPO DI OSSERVAZIONE E SUPERVISIONE (GOS)

 

Inizia dopo un adeguato periodo di gruppoanalisi personale terapeutica. Si svolge attraverso la Osservazione in Circolo e l’appartenenza ad un Gruppo di Supervisione.

La Osservazione in Circolo consiste nella partecipazione, come osservatore muto, ad un gruppo analitico di pazienti del CATG.

Il Gruppo di Supervisione è la sede in cui l'allievo riporta ed elabora ciò che ha osservato, in un processo di formazione della sua identità professionale gruppoanalitica, essendo condotto da un gruppoanalista del CATG secondo i binari teorico-clinico ed ermeneutico-transferale.

 

Osservazione in Circolo di un gruppo analitico

90 min., una volta a settimana

 

Gruppo di Supervisione

90 min., una volta alla settimana

 

Per maggiori chiarimenti sul funzionamento del GOS e sull’apprendimento della metodologia e prassi grupponalitica attraverso tale strumento di formazione, è bene prendere visione dell’articolo:

 

Il gruppo come supervisore in gruppoanalisi.

Prospettive e conflitti.

 

di J. Ondarza Linares, Edito in “Attualità in Psicologia”, 2005 n° ½,  che si trova nel sito in: Attività internazionale > Altri eventi oppure in Attività scientifica > Articoli > Attualità in Psicologia.

 

 

TUTORING

 

Condotto da docenti del C.A.T.G., il tutoring svolge una funzione di coordinamento della formazione tecnico-clinica degli allievi, curando in particolare:

  1. aspetti dinamici, amministrativi e di coordinamento dell'allievo con l'equipe docente a diversi livelli (rapporti dell'allievo con i docenti e dei docenti fra loro, linee guida dell’attività clinica-esperienziale e scientifica-culturale, organizzazione pratica)

  2. aspetti bibliografici (ricerca teorica, tesi, seminari).

 

 

 

 

 

Training C.O.I.R.A.G.

 

 

Oggetto : Formazione in Psicoterapia Gruppoanalitica per la Scuola C.O.I.R.A.G.

Requisito previo : Gruppoanalisi o Psicoanalisi personale con un terapeuta ritenuto idoneo secondo le premesse della Scuola C.O.I.R.A.G.

 

PRIMO BIENNIO

 

1° Vertice formativo didattico (tra insight e fenomenologia)

 

Il setting e processo gruppoanalitico. Fattori terapeutici del gruppo

 

Primo anno – Esperienza iniziale sul Setting e Processo Gruppoanalitico

 

Gruppo di Osservazione e Supervisione (“GOS”)

osservazione in circolo (“OC”) di un gruppo analitico di pazienti e due esperienze di gruppo allargato

70 ore (90’ a settimana)

 

Colloqui preparatori e didattici.

Incontri di tutoring.

50 ore

 

Seminari gruppoanalitici (“SGA”)

sul vertice didattico con prospettivadi ricerca e bibliografia: le radici della psicoterapia di gruppo; i fattori terapeutici del gruppo;la terapia di gruppo in generale (vedi programma teorico)

50 ore (6 sedute di circa 8 ore)

 

 

Secondo anno – Il Processo Gruppoanalitico : “La risonanza”, “Il processo speculare”, “Il translation process” e “Il training del Sé nell’azione”

 

Gruppo di Osservazione e Supervisione (“GOS”)

osservazione in circolo (“OC”) di un gruppo analitico di pazienti e due esperienze di gruppo allargato

70 ore (90’ a settimana)

 

Colloqui preparatori e didattici.

Incontri di tutoring.

50 ore

 

Seminari gruppoanalitici (“SGA”)

sul vertice didattico con prospettivadi ricerca e bibliografia: le radici della psicoterapia di gruppo; i fattori terapeutici del gruppo;la terapia di gruppo in generale (vedi programma teorico)

50 ore (6 sedute di circa 8 ore)

 

 

***

 

 

SECONDO BIENNIO

 

2° Vertice formativo didattico (attraverso il processo speculare didattico).

 

Metodologia e Tecnica. Clinica gruppoanalitica

 

Terzo anno 

 

Gruppo di Osservazione e Supervisione (“GOS”)

osservazione in circolo (“OC”) di un gruppo analitico di pazienti e due esperienze di gruppo allargato

70 ore (90’ a settimana)

 

Colloqui preparatori e didattici.

Incontri di tutoring.

50 ore

 

Seminari gruppoanalitici (“SGA”)

sul vertice didattico con prospettivadi ricerca e bibliografia: le radici della psicoterapia di gruppo; i fattori terapeutici del gruppo;la terapia di gruppo in generale (vedi programma teorico)

50 ore (6 sedute di circa 8 ore)

 

 

Quarto anno

 

Gruppo di Osservazione e Supervisione (“GOS”)

osservazione in circolo (“OC”) di un gruppo analitico di pazienti e due esperienze di gruppo allargato

70 ore (90’ a settimana)

 

Colloqui preparatori e didattici.

Incontri di tutoring.

50 ore

 

Seminari gruppoanalitici (“SGA”)

sul vertice didattico con prospettivadi ricerca e bibliografia: le radici della psicoterapia di gruppo; i fattori terapeutici del gruppo;la terapia di gruppo in generale (vedi programma teorico)

50 ore (6 sedute di circa 8 ore)

 

 

***

 

 

Per ogni Anno Accademico le attività di formazione sopra elencate, entro i limiti propri delle stesse, sono svolte ad esclusivo vantaggio degli allievi della Scuola C.O.I.R.A.G., ai quali solamente è consentita la partecipazione.

Alle suddette attività, condotte in sede dai docenti del C.A.T.G., si affiancano le seguenti attività professionalizzanti previste dall’Ordinamento della Scuola C.O.I.R.A.G., di cui il C.A.T.G. cura gli aspetti organizzativi e formativi attraverso il Responsabile di training:

  • Attività di formazione integrative, proposte dagli allievi e inserite nel loro programma diformazione annuale previa valutazione ed approvazione dei responsabili C.A.T.G. (30 ore) 

  • Tirocinio, effettuato presso Enti Pubblici o Privati accreditati dalla C.O.I.R.A.G.attraverso apposita convenzione, che comprenda esperienze cliniche digruppo ed un monitoraggio ad opera di un tutor dell’Ente in stretta collaborazione con ilresponsabile del training C.A.T.G. (150 ore)

 

 

***

 

 

 

 

bottom of page