Attualità in Psicologia
Il C.A.T.G. ha curato per "Attualità in Psicologia" la rubrica "Plexus...lo spazio del gruppo" dal 1989 al 2005. La rubrica ha ospitato due cicli della "Tribuna Internazionale" , alla quale hanno partecipato con propri articoli i più prestigiosi gruppoanalisti del mondo.
ARTICOLI DELLA TRIBUNA INTERNAZIONALE
2005, n° 1/2
Il gruppo come supervisore in gruppoanalisi. Prospettive e conflitti.
J. Ondarza Linares
2004, n° 3/4
L’adattamento della terapia di gruppo alle necessità del paziente.
S. Sandahl, M. Busch, E. Skarbrandt, P. Wennberg
2002, n° 1/2
La teoria delle relazioni oggettuali nella gruppoanalisi: un contributo alla teoria delle tecniche.
G.A. Ferreira
2001, n° 1/2
La struttura del gruppo e come esplorarla.
A. Abraham
2000, n° 3
Formazione e trasformazioni negli sviluppi gruppoanalitici.
D. Napolitani
1999, n° 2
Dispositivo, quadro istituzionale e interpretazione.
J.C. Rouchy
1999, n° 1
D. Brown
1998, n° 3/4
Psicologia e psicoterapia dei gruppi.
R. Ganzaraìn
1998, n° 2
Corpo/Gruppo, reciprocità immaginarie.
R. Kaes
1997, n° 4
Narcisismo e relazioni oggettuali in psicoterapia.
R. Battegay
1997, n° 3
M. Pines
1996, n° 2
Le relazioni soggettuali.
F. Giannone, G. Lo Verso
1995, n° 4
Il Co-Sé o il sinteismo primario.
A. Abraham
1995, n° 2/3
Il transfert nei gruppi. La fantasia interna e la realtà interna.
K. Konig
Relazione fraterna: amore e odio.
L. Brunori
1994, n° 4
Lavoro su di un caso come emergente di gruppo.
M. Zuretti
1994, n° 1
L’incapsulamento come difesa contro il timore dell’annientamento.
E. Hopper
1993, n° 4
Il gruppo e le sue possibili distorsioni. Il training preventivo.
R. Battegay
Conscio, inconscio e gruppo-analisi: il concetto di transpersonale.
F. Di Maria, G. Lovanco
1993, n° 2
Un contributo alla comprensione dei disturbi psicosomatici all’interno dei gruppi.
D. Brown
1993, n° 1
Introduzione alla psicoterapia di gruppo delle relazioni oggettuali.
R. Ganzaraìn
1992, n° 4
Transert e identificazione proiettiva.
J.C. Touchy, J. Villier
1992, n° 1
Il pensiero gruppo-analitico di S.H. Foulkes.
L. Ancona
Il gruppo intermedio.
P. De Maré
ALTRI ARTICOLI DI PLEXUS
2004, n° 1/2
Gruppoanalisi e teoria dell’attaccamento. Gli aspetti metodologici e tecnici.
J. Ondarza Linares, C. M. Ondarza Linares
2003, n° 3/4
Gruppoanalisi e teoria dell’attaccamento.
J. Ondarza Linares, C. M. Ondarza Linares
2002, n° 3/4
Fattori terapeutico-trasformativi nei gruppi clinici. Un possibile inquadramento.
G. Lo Verso
2001, n° 3/4
Rappresentazione e costituzione del Sé nelle interazioni.
F. Vanni. M. Sacchi
2000, n° 4
Attività di gruppo in una clinica neuropsichiatrica: note sulla matrice in azione.
M. Moriconi
2000, n° 2
Gruppalità e linguaggio nella propspettiva gruppoanalitica
J. Ondarza Linares, G. Guerrieri
2000, n° 1
Il concetto di matrice in gruppoanalisi
J. Ondarza Linares 1999
1999, n° 3/4
L’archetipo della grande madre e del grande padre nel gruppo analitico intermedio.
R.A. Pisani, S. Goretti
J. Ondarza Linares
1999, n° 2
La clinica dello spazio terapeutico fra istituzione e paziente.
J. Ondarza Linares
1998, n° 1
Verso una psicologia di comunità a vertice gruppoanalitico.
F. Di Maria, G. Lovanco, L. Apostolo, Z. Donarelli
L’istituzione come sistema di gruppi.
J. Ondarza Linares
1997, n° 2
P. Agostinelli. M.L. Ciccioli
1997, n° 1
L’incrocio e il labirinto. Psicopatologia e gruppoanalisi.
F. Di Maria, G. Lovanco, M.F. Lo Verso
1996, n° 4
Amore ed odio nel circolo gruppoanalitico
J. Ondarza Linares
1996, n° 3
Il gruppo come fattore trasformativo.
J. Ondarza Linares
1996, n° 2
Le relazioni soggettuali.
F. Giannone, G. Lo Verso
L’anoressia mentale e la prospettiva gruppoanalitica.
J. Ondarza Linares, M. Moriconi
1996, n° 1
L’immaginario nella metapsicologia psicoanalitica.
Diego Napolitani
1995, n° 1
J.M. Talpin
1994, n° 2/3
Processo gruppoanalitico e formazione degli psicoterapeuti di gruppo
J. Ondarza Linares
1993, n° 3
Noità. Per una teoria gruppoanalitica della personalità.
F. Di Maria, G. Lovanco
La terapia analitica di gruppo: approfondimento di alcuni problemi relativi alla sessualità.
G. Lo Verso
1992, n° 2
Gli psicoanalisti di gruppo
J. Ondarza Linares, P. Feliziani
1992, n° 1
Una sintesi storia della gruppoanalisi in Gran Bretagna.
E. Foulkes
La Società gruppoanalitica (Londra).
D. Brown
Considerazioni sui fattori terapeutici della psicoterapia gruppoanalitica.
J. Ondarza Linares
1991, n° 4
Freud e il gruppo
J. Ondarza Linares, P. Feliziani, L. Carfagna
1991, n° 3
L’approccio psicodinamico e terapeutico della psicoterapia gruppoanalitica
J. Ondarza Linares
1991, n° 2
Le radici della psicoterapia di gruppo (parte II)
J. Ondarza Linares, P. Feliziani
1991, n° 1
Le radici della psicoterapia di gruppo (parte I)
J. Ondarza Linares, P. Feliziani
1990, n° 4
Dinamiche di gruppo. Carattere e cambiamento nella prospettiva gruppoanalitica
J. Ondarza Linares
1989, n° 3
Una visione panoramica della psicoterapia gruppoanalitica
J. Ondarza Linares
ULTERIORI ARTICOLI NON DI PLEXUS
1999, n° 3/4
L’archetipo della grande madre e del grande padre nel gruppo analitico intermedio.
R.A. Pisani, S. Goretti
Il pensiero di Foulkes
J. Ondarza Linares
1996, n° 3
Identità sessuale e integrazione psicobiologica.
R.A. Pisani, A. Franzese, A. La Rocca, A. Mammoli, C. Sinceri
1994, n° 4
Il corpo umano come metafora spazio-temporale.
M.A. Ferrante
Il conflitto fra i sessi nella cultura dell’Italia meridionale e nel gruppo analitico intermedio (median group).
R.A. Pisani, A. Pisani
1994, n° 1
Separazione e cambiamento nel gruppo analitico intermedio.
R.A. Pisani
1992, n° 3
Nota storica sull’isteria: tre casi clinici del 1910.
R.A. Pisani, C. Cavallotti
Nuovi sviluppi nella psicoterapia di gruppo: il dialogo sui più profondi aspetti del Sé attraverso la matrice gruppale.
M. Pines
1992, n° 1
La gruppoanalisi oggi.
R.A. Pisani
1988, n° 3
Processi transpersonali e il Sé.
R.A. Pisani
Il gruppo nella morte.
M.A. Ferrante
1988, n° 2
La maschera.
M.A. Ferrante
1988, n° 1
Aspetti psicodinamici della obesità.
R.A. Pisani
1987, n° 4
Il sintomo nevrotico fra individuo e matrice culturale. Indagine condotta con il MMPI.
R.A. Pisani
L’ornamento del corpo.
M.A. Ferrante
1987, n° 3
Simbologia del sangue.
M.A. Ferrante
1987, n° 2
Il conduttore in gruppoanalisi secondo S.H. Foulkes.
R.A. Pisani
La formazione del terapeuta in gruppoanalisi.
R.A. Pisani
1987, n° 1
Gruppoanalisi e psicosi. La relazione gruppoanalitica.
R.A. Pisani
La relazione mediata dagli occhi nella terapia delle psicosi.
M.A. Ferrante
1986, n° 2
Il trattamento farmacologico nelle sindromi nevrotiche.
R.A. Pisani, M.A. Ferrante, L. Di Cosimo
1986, n° 1
Matrice di gruppo e cambiamento in gruppoanalisi.
R.A. Pisani
Una qualità della psicoterapia.
M.A. Ferrante
Libri
Altre Riviste

Espeira. Sito web. 24 dicembre 2013
L’interpretazione nella prospettiva gruppoanalitica: il processo di “traslazione".
J. Ondarza Linares
Gruppi. Nella pratica, nella clinica, nelle istituzioni. vol. I n° 2, Lug. – Dic. 1999 Riflessioni sull’“antigruppo”. Le forze “negative” del gruppo: la prospettiva gruppoanalitica.
J. Ondarza Linares
Rivista Italiana di Gruppoanalisi, vol. X n° 2, 1995
Identità, identificazione e comunicazione tra soggetto individuale e soggetto Gruppo.
J. Ondarza Linares
Rivista Italiana di Gruppoanalisi, vol. IX n° 3-4, 1994
Il tempo e la clinica gruppoanalitica. Alcuni spunti e riflessioni.
J. Ondarza Linares
Sessuologia, vol. XVI, n° 2-3, 1975
Contributo della psicoterapia analitica di gruppo al trattamento dei disturbi sessuali.
J. Ondarza Linares
Rivista sperimentale di Freniatria e delle medicina legale delle alienazioni mentali. Vol. XCVIII, fasc. VI, 1974.
Psicoterapia di gruppo e fenomeni di gruppo. J. Ondarza Linares
L’inconscio sociale. La prospettiva gruppoanalitica.
J. Ondarza Linares (a cura di)
Edizioni Universitarie Romane, 2009
J.Ondarza Linares
J. Ondarza Linares
Trattato italiano di psichiatria
Pancheri P., Cassano G.B. et al.
II edizione, Masson, Milano, 1999
J. Ondarza Linares
Cap. 111.
Progressi in psichiatria
Supplemento II
C.I.C. Ed. Internazionali. Roma, 1999
Sui principi direttivi della psicoterapia gruppoanalitica in soggetti schizofrenici.
J. Ondarza Linares
Personalità e psicopatologia
Sarteschi P., Maggini C. (a cura di)
Vol.I, ETS, Pisa, 1990
Disturbi di personalità: strategie e prospettive terapeutiche gruppali.
J. Ondarza Linares
Il paziente Borderline
Rovera G.G. (a cura di)
CCE Ed., Torino, 1995
Il paziente Borderline e i fattori terapeutici del processo gruppoanalitico.
J. Ondarza Linares
Le psicosi stabilizzate. Prevenzione, trattamento, riabilitazione.
Bassi M. (a cura di)
Patron Ed, 1990.
La prospettiva della psicoterapia gruppoanalitica nella riabilitazione dello psicotico stabilizzato.
J. Ondarza Linares, L. Carfagna, S. Polimanti
Narcisismo: nomos e trasgressioni
De Risio S., Orlandelli E. (a cura di)
Teda Ed. Catrovillari, 1989
Riflessioni sull’uso e sul significato del concetto del Self nella pratica gruppoanalitica.
J. Ondarza Linares
Psicoterapie dell’anziano
Rossi R., Petrella F. (a cura di)
Ed. Centro Scentifico Torinese, Torino, 1986.
La gruppoanalisi con persone anziane: premesse, possibilità, livelli terapeutici.
J. Ondarza Linares, P. Cotani, L. Mariani
Therapy in psychosomatic medicine
vol. II
Edizioni L. Pozzi, Roma 1977
Osservazioni sui cambiamenti di alcuni disturbi psicosomatici nel corso di analisi di gruppo.
J. Ondarza Linares
RECENSIONI
di libri di altri Autori
S. Forchetti
Psicodramma e psicoterapia di gruppo. Spazio e tempo dell'anima
di Wilma Scategni
Red Edizioni, Como 1998


